I papaveri della speranza
Il libro di Patricia Tomaino Njoya è la migliore esemplificazione di cosa significhi essere donna in una società moderna e in evoluzione. La storia del soldato italiano trasferito come prigioniero di guerra in Camerun è una storia al femminile. “I papaveri della speranza” è un racconto della nipote Patricia, parlamentare all’Assemblea Nazionale del Camerun, imprenditrice del caffè, moglie di un intellettuale-politico del Sultanato Njoya, e madre. Patricia descrive gli aspetti familiari e sociali del nonno calabrese emigrato in Camerun dove s’integra in un cultura molto diversa per lingua e religione, e che ancora oggi a distanza di oltre 70 anni esprime i valori universali della nostra umanità.
Già presentato in lingua originale francese all’Ambasciata d’Italia in occasione della visita di Stato del Presidente Mattarella in Camerun, questo libro viene ora presentato a Roma in lingua italiana che rende più familiare la parte iniziale del libro dove in un piccolo paese della Calabria viene ambientata la nascita del piccolo Tomaino. Questo libro rappresenta la prima scintilla di quello che oggi chiamiamo la “Cooperazione Italo-camerunese”.